I PRO E CONTRO DEI TOP CUCINA IN LAMINATO
Il piano lavoro in laminato, un evergreen in cucina; tutti lo conoscono o ne hanno sentito parlare, il laminato è la scelta perfetta per chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ma al di là del costo, quali sono le sue effettive caratteristiche?
Quali sono i pro e i contro dei top cucina in laminato?
Due domande fondamentali da porsi perché, come diciamo nel nostro articolo dedicato alla scelta del top, c’è differenza tra chi è esperto di “take away” e il Cannavacciuolo di quartiere, e la differenza sta nelle prestazioni richieste in cucina.
Quali sono i vantaggi di un piano CUCINA in laminato?
Il laminato è uno dei materiali più versatili: la gamma di finiture e texture disponibile è molto vasta e, a costi contenuti, è possibile ottenere un piano che replichi perfettamente materiali pregiati come il legno o la pietra naturale.
Questa caratteristica rende il top in laminato adattabile a qualsiasi stile, dal più classico al più moderno; la sua versione slim inoltre offre un’ulteriore opzione di personalizzazione per chi cerca una cucina di design e più attuale.
Dal punto di vista più tecnico, i piani in laminato offrono una buona resistenza a calore, graffi, abrasioni e urti, risultando ottimi per l’uso quotidiano della cucina.
Infine la manutenzione. Più avanti c’è qualche consiglio più specifico, ma sappiate che pulire il piano in laminato è facilissimo!
Quali sono gli svantaggi di un piano Cucina in laminato?
Il laminato è sensibile alle infiltrazioni d’acqua, soprattutto in prossimità di giunzioni, spigoli e bordi. Per scongiurare il pericolo è sufficiente non lasciare il top in laminato bagnato per lunghi periodi e asciugarlo bene.
Per lo stesso principio, anche il vapore può causare rigonfiamenti. Attenzione quindi ad aprire la lavastoviglie durante la fase di asciugatura, il calore e il vapore che emette potrebbero rovinare il piano.
Inoltre, anche se resistenti, graffi profondi, tagli ed esposizione prolungata al calore possono compromettere l’aspetto estetico del laminato. Sarà comunque sufficiente seguire delle semplici, e sempre buone, abitudini: utilizzare il tagliere e il sottopentola… lo dicevo che erano delle semplici abitudini!
Come pulire il piano CUCINA in laminato.
La pulizia del piano di lavoro in laminato è un gioco da ragazzi!
Basta un panno morbido inumidito con acqua tiepida per rimuovere lo sporco quotidiano e mantenere il piano pulito.
Se le macchie sono più ostinate, è possibile utilizzare un normale detergente multiuso, evitando prodotti aggressivi o contenenti candeggina che potrebbero danneggiarne il colore.
LiFE CUCINE: LA TUA SCELTA NATURALE
Un’esperienza unica nel settore, da vivere con noi!
In breve, i piani di lavoro in laminato offrono un’eccellente combinazione di versatilità, estetica e convenienza, rendendoli una scelta ampiamente utilizzata in cucina. Sebbene richiedano alcune precauzioni, con la giusta cura e manutenzione possono durare molto a lungo.
Se state cercando una soluzione pratica, elegante e dal buon rapporto qualità-prezzo per la vostra cucina, il laminato merita sicuramente di essere preso in considerazione.
Se invece volete confrontare il laminato con altre possibili soluzioni per i piani lavoro, vi consiglio di dare una lettura alla nostra guida ai materiali top.